
CHIESA DI SANTA TERESA A CHIAIA
La chiesa, con l'annesso noviziato dei
Carmelitani, fu eretta tra il 1620 e il 1625 grazie all’eredità del nobile
Rutilio Collasino. Originariamente la chiesa fu chiamata Santa Teresa Plaggie o anche Santa Teresa Burghi Plaggie, toponimo che si deve alla
posizione del sito, all'epoca molto più vicino al mare di quanto non sia oggi.
Tra il 1650 e il 1662 il complesso venne demolito e ricostruito grazie alle
sovvenzioni di molti nobili napoletani. I lavori vennero affidati all'architetto
Cosimo Fanzago. In seguito ai danni subiti nel terremoto del 1688 si ebbero vari
rifacimenti tra cui la trasformazione della facciata fanzaghiana in piperno e
muratura, con la scala a doppia rampa, che fu coperta da una decorazione a
stucco.
La rampa attuale è stata costruita alla fine del secolo scorso, quando
il tracciato di via dei Mille troncò il primitivo scalone. La chiesa conserva
molte opere di Luca Giordano, come Il Riposo dalla fuga in Egitto e La
Vergine Bambina con Sant 'Anna e San Gioacchino, del 1664.

Potrebbe interessarti anche:
Galleria Umberto
I
Chiesa di San Ferdinando
Circolo Artistico
Politecnico
Sinagoga
Via Chiaia
Chiesa di Sant’Orsola a Chiaia
Chiesa di Santa Caterina a Chiaia